Orientamento

PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO

Gli obiettivi formativi del Dottorato di ricerca in Filologia consistono innanzitutto nella costruzione di profili specialistici e professionali, validi tanto sul piano nazionale che su quello internazionale, fondati sul possesso di competenze e di metodi idonei ad esercitare attività di alta qualificazione nel campo delle scienze letterarie, filologiche e linguistiche. Il dottorato si propone di formare ricercatori nei campi della critica letteraria, dell’ecdotica e della linguistica sincronica e diacronica (greca, latina, romanza, mediolatina, italiana, ispanica, tedesca, inglese e francese).

Per rispondere a questi obiettivi, i dottorandi devono essere dotati di competenze di base in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Devono inoltre mostrare di essere interessati alla ricerca e di essere pertanto in grado di preparare un progetto di ricerca. A questo scopo, si allega un format per la compilazione del progetto, che va presentato con la domanda e viene eventualmente discusso al colloquio orale > ALLEGATO

1) Letture consigliate di ambito teorico e metodologico
In generale, per lo studio delle letterature moderne, italiana e straniere, delle letterature comparate e della teoria della letteratura, è utile la conoscenza dei seguenti studi:

Per la forma romanzo:
Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi.
Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi.
Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino;
Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi;
Franco Moretti, Il romanzo, Torino Einaudi (in particolare i volumi 1 e 2).
Thomas Pavel, Le vite del romanzo, Udine, Mimesis;
Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Il romanzo in Italia, volume I, Forme, Poetiche, Questioni, Roma, Carocci, 2018, Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (1957), Milano, Bompiani, 1976.

Per i rapporti tra Realismo e Letteratura:
Eric Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi;
Federico Bertoni, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Einaudi;

Per la lirica:
Jonathan Culler, Theory of the Lyric, Harvard, Harvard University Press, 2015.
Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia, 1972.
Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996.
G.S. Fraser, Metre, Rhyme and Free Verse (1970), London, Routledge, 2018.
Andrea Afribo e Arnaldo Sodani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012.
Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, Il Mulino, 2015.

Per la narratologia:
Gerard Genette, Figure III, Einaudi
Gerard Genette, Palinsesti, Einaudi
Cesare Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi

Per il teatro:
Marco De Marinis, Semiotica del teatro, Milano, Bompiani, 19922.
Elaine Aston, George Savona, Theatre as Sign-System. A Semiotics of Text and Performance, London, Routledge, 1991.

Per la teoria del testo letterario:
Michele Stanco (a c. di), La letteratura dal punto di vista degli scrittori, Bologna, Il Mulino, 2018.
Emilio Russo (a c. di), Il testo letterario. Generi, forme, questioni, Roma, Carocci, 2020
Laura Neri e Giuseppe Carrara (a c. di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022,

2) Letture consigliate per i diversi ambiti di ricerca

3) Guida al dottorato

La Guida al dottorato è un piccolo vademecum per agevolare dottorandi e dottorande nella conoscenza delle caratteristiche organizzative del dottorato di Filologia, che espone diritti e obblighi degli allievi e indica alcune buone pratiche da seguire per una piena riuscita del percorso dottorale.

4) Inserimento prodotti scientifici in IRIS

La produzione scientifica dei Dottorandi concorre alla valutazione del Dottorato e può avere un’incidenza significativa per l’intera vita dell’Ateneo. Col passare degli anni ha pertanto acquisito notevole importanza l’inserimento ufficiale delle pubblicazioni delle dottorande e dei dottorandi all’interno della piattaforma IRIS; è possibile consultare una mini-guida all’utilizzo della piattaforma.