Marialuce Balsamo
Vincenzo Florio
Marco Nathaniel Nappo
Arianna Colurcio
- DANIELA CARFORA
TITOLO DEL PROGETTO:
«Y nacerá de nuevo esta palabra, tal vez en otro tiempo sin dolores». Da Pablo Neruda a Elicura Chihuailaf: paradigmi dell’interculturalità.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il presente progetto di ricerca affronta lo studio comparato della poesia indigenista cilena e indigena mapuche, con lo scopo di rilevare le idiosincrasie e le convergenze tra due figure paradigmatiche all’interno del panorama letterario di riferimento: Pablo Neruda ed Elicura Chihuailaf.
Il lavoro intende favorire un’interlocuzione possibile tra due profili socioculturali diversi, ma vincolati ideologicamente nelle sfumature telluriche e pro-indigene dei rispettivi discorsi letterari.
Dal punto di vista strutturale, si impiega una metodologia incrociata – storica, etnografica, filologica ed estetica – per interpretare le implicazioni testuali e contestuali, così come la ricezione attuale delle poetiche in esame. L’attività di ricerca si realizzerà in situ, in collaborazione con la Pontificia Universidad Católica de Chile e la Fundación Neruda.
- CARMINE CARUSO
TITOLO DEL PROGETTO:
Le lettere autografe di Ferdinando I di Borbone. Studio e pubblicazione
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
La ricerca ha come oggetto di studio l’epistolario di Ferdinando I di Borbone, monarca del meridione d’Italia dal 1759 al 1825. Delle numerosissime carte (autografe e perlopiù inedite) conservate presso l’Archivio di Stato di Napoli si prevede la pubblicazione di un corpus che, esclusa la corrispondenza diplomatica, comprenda lettere indirizzate unicamente ai membri della famiglia reale. Tali scritture, essendo di carattere pratico e avendo una destinazione privata, costituiscono un osservatorio privilegiato per delineare la lingua d’uso settecentesca, non sempre allineata ai processi di standardizzazione letteraria. In particolare, da queste missive può venire la prova che, già molti decenni prima dell’unificazione politica della penisola, tra i gruppi genericamente cólti fosse disponibile un registro informale di italiano, prescelto per ragioni di ordine funzionale in vari ambiti testuali e comunicativi, come appunto la lettera. Più specificamente, il nostro epistolario potrà testimoniare che, nel repertorio linguistico settecentesco della città partenopea, ai fini della comunicazione quotidiana, dall’interferenza della lingua letteraria con il dialetto si fosse venuta a costituire una varietà d’italiano connotata in senso diatopico, che diremo “italiano regionale”.
- ILARIA CONIGLIO
TITOLO DEL PROGETTO:
La Provenza dei Cantos: repertorio ragionato delle citazioni trobadoriche nel poema di Ezra Pound.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto intende censire, commentare e inquadrare all’interno della produzione del poeta americano Ezra Pound i riferimenti ai trovatori occitani. Il lavoro prevede l’elaborazione di un repertorio digitalizzato delle micro-citazioni trobadoriche all’interno dei Cantos, col recupero di porzioni di testo e lo studio di elementi di difficile inquadramento all’interno della produzione poetica dell’Autore. Lavorando in collaborazione con il Centro di Ricerca Ezra Pound si contribuirà in tal modo all’ampliamento delle risorse informatiche ad oggi disponibili per lo studio dei trovatori e del poeta americano.
I principali strumenti di supporto saranno repertori e opere di consultazione come la BEdT. Bibliografia elettronica dei trovatori, a cura di S. Asperti; il Rialto. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana. Trovatori, a cura di C. Di Girolamo e la COM. Concordance de l’occitan médiéval a cura di P. Ricketts, nonché l’ingente bibliografia secondaria.
- MINA FARELLA
TITOLO DEL PROGETTO:
La copia definitiva del terzo libro del De rhetorica di Filodemo: ricostruzione, edizione e commento
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto ha per obiettivo la ricostruzione virtuale e l’edizione critica con commento bibliologico, paleografico e filologico, della copia del terzo libro del De rhetorica di Filodemo nel PHerc. 1426, comprese le cosiddette ‘scorze’.
Il lavoro prevede la rassegna dei frammenti attribuiti al rotolo, il riesame della collezione ercolanese e dei documenti di archivio e la realizzazione di una maquette digitale. La rilettura del testo si avvarrà dei più moderni strumenti tecnologici nel confronto con il PHerc. 1506.
Il progetto, che prevede un periodo di studio presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi nella Biblioteca ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli, tende alla piena valorizzazione, attraverso i più moderni mezzi di comunicazione dei risultati della ricerca, di una risorsa inestimabile del Ministero della Cultura, nonché alla sperimentazione di strumenti tecnologici innovativi che possano favorire e riqualificare la transizione digitale già in atto nella Biblioteca.
- CAMILLA RUSSO
TITOLO DEL PROGETTO:
Le grammatiche dell’italiano per le scuole secondarie di primo grado: dalla ricerca linguistica all’editoria scolastica (1963-2023)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
La ricerca si pone l’obiettivo di tracciare l’evoluzione del testo di grammatica per i discenti delle scuole secondarie di primo grado tra il 1963 e il 2023. Saranno analizzati i manuali di grammatica in uso nelle scuole secondarie di primo grado editi fra il 1963 e il 2023 per esaminare: a) il ruolo svolto dalle acquisizioni della linguistica all’interno delle grammatiche e l’adozione di modelli e teorie linguistiche; b) il rapporto fra norma e uso, osservato attraverso le modalità di trattamento dei fenomeni di ristandardizzazione dell’italiano, con un focus specifico sull’ambito morfosintattico; c) l’influenza esercitata dalla nascita della linguistica testuale nella descrizione di determinati fenomeni linguistici. Il risultato fondamentale che ci si aspetta di ottenere alla conclusione della ricerca è quello di misurare, sull’arco di un sessantennio, l’effettivo grado di apertura o chiusura dell’editoria scolastica nei confronti dei risultati raggiunti attraverso decenni di dibattiti linguistici.
- ALESSANDRO SAPIO
TITOLO DEL PROGETTO:
Antonio Ranieri. Vita e Opere di un intellettuale meridionale nell’Ottocento italiano
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
La ricerca intende ricostruire la vicenda biografica e intellettuale di Antonio Ranieri (Napoli,1806-Portici, 1888). Noto soprattutto per il sodalizio con Leopardi, questa figura di intellettuale e politico ottocentesco è però significativa per la comprensione delle direttrici culturali che attraversarono l’Italia tra il Regno napoletano e l’ambiente prima toscano e poi nazionale. La ricerca mirerà a rendere conto dei vari interessi storiografici, letterari e filosofici di Ranieri, dando conto anche della sua attività di osservatore della società contemporanea e di uomo politico con responsabilità nel nuovo Stato unitario. Rispetto al quadro attuale degli studi, la ricerca svilupperà non solo l’episodio romanzesco della “Ginevra” (di cui esistono due edizioni moderne), ma procederà a una complessiva ricostruzione dell’attività e dell’opera storico-letteraria di Antonio Ranieri che tenga conto anche delle occasioni pubblicistiche di orientamento politico-sociale. A questo scopo sarà decisiva la consultazione delle carte dell’autore custodite presso la Biblioteca Nazionale di Napoli: in tal modo si potrà contribuire alla valorizzazione di una parte significativa del patrimonio librario e archivistico italiano.
- CIRO TERLIZZO
TITOLO DEL PROGETTO:
Si fusca est, nigra vocetur: hate speech e il potere del linguaggio come forma di violenza. Un’indagine etimologico-lessicale sul colore nero di pelle nella tradizione letteraria
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto propone l’indagine lessicale ed etimologica degli aggettivi cromatici latini con referente la pelle nera o scura. L’etimologia e la storia delle parole indagate concorreranno, in una prospettiva di linguistica storica e applicata, sociolinguistica e semiotica, a illustrare il potere del linguaggio di realizzare forme di violenza esclusive dell’essere umano. La lavorazione dei lemmi avverrà col sussidio del sistema redazionale del Lessico Etimologico Italiano (LEI), il cui Centro di Ricerca sperimenta strumenti tecnologici innovativi (classificazione e indicizzazione dei documenti digitali, elaborazione di metodologie innovative per la codifica dei dati) che possano favorire e riqualificare la transizione digitale, contribuendo alla riprogettazione e semplificazione dei modelli organizzativi e alla valorizzazione di competenze di comunicazione efficaci per l’organizzazione pubblica con strumenti adatti a contrastare l’hate speech sul piano culturale, educativo e normativo.
- ANTONIO ZANFARDINO
TITOLO DEL PROGETTO
Il libro III dei Tristia di Ovidio: saggio introduttivo, traduzione e commento
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto proposto ha l’obiettivo di mettere a punto un nuovo commento linguistico e letterario al libro III dei Tristia che sia aggiornato innanzitutto dal punto di vista dell’analisi della tecnica compositiva e dell’innovativa intersezione fra genere elegiaco ed epistolografia, tenendo conto del grande sviluppo di studi su Ovidio dell’ultimo cinquantennio, rispetto al pur ineludibile lavoro di Luck (1977). Quest’ultimo appare aggiornabile attraverso una più specifica indagine sull’uso ovidiano della convenzione letteraria e, precipuamente, della topica epistolare, insieme ad alcune “tracce di corrispondenza” rilevate nel testo. La ricerca, oltre ad approntare una guida alla lettura dell’opera, potrebbe offrire nuovi spunti sull’evoluzione della “forma epistula” a Roma, integrando l’idea di Cugusi (1983) per cui le lettere in versi sono di nessun interesse per la storia e l’evoluzione del genere epistolografico.
- GIUSEPPE ZECCATO
TEMA DELLA RICERCA:
Il De magnanimitate di G. Pontano: edizione critica, traduzione e commento.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il trattato etico-filosofico dell’umanista (1429-1503) insiste sulla teoria e pratica dell’esercizio del potere politico nell’Italia del ‘400. Dalle carenze della sua edizione del 1969 priva di traduzione emerge la necessità di stabilirne il testo critico sulla base delle nuove acquisizioni metodologiche dell’ecdotica mediolatina e dello studio autoptico dei suoi testimoni manoscritti. Esso sarà fornito anche in formato digitale in vista della possibilità di renderlo disponibile in rete. Alla luce del progresso degli studi più recenti il commento del trattato sarà fondato su un radicale ripensamento della sua attuale interpretazione: il De magnanimitate sarà interpretato secondo le attuali riflessioni sull’Umanesimo politico e sul ruolo del suo autore nella costruzione dell’ideologia organicistica dello stato che sostenne il potere monarchico aragonese nel Mezzogiorno d’Italia e la nascita dello stato moderno.
- Adriana Beneduce, argomento della ricerca: L’Alessandra di Licofrone come esperimento di letteratura oracolare
- Angelo Raffaele Caliendo, argomento della ricerca: Le “Chiose cassinesi”: edizione critica e commentata
- Ludovica Fiorentino, argomento della ricerca: Il linguaggio emotivo nella schizofrenia
- Vincenzo Leonardi, argomento della ricerca: Edizione critica e studio di un canzoniere barocco: il Desengaño de amor en rimas di Pedro Soto de Rojas
- Giulia Morano, argomento della ricerca: La figura del gladiatore al di fuori dell’arena: usi e semantica di gladiator
- Giancarlo Riccio, argomento della ricerca: Gli statuti del comico e del fantastico nel Surrealismo italiano
- Marianna Scamardella, argomento della ricerca: Gli altri scrittoi: la pubblicistica a Napoli fra anni Sessanta e anni Ottanta
- Mattia Auriemma, argomento della ricerca: Le hypotheseis ai testi drammatici antichi: introduzione, edizione critica e commento
- Domenico Graziano / PON, argomento della ricerca: I paratesto nelle edizioni a stampa di opere scientifiche greche e latine (secc. XV-XVII)
- Duilia Giada Guarino / PON, argomento della ricerca: Repertorio in ambiente digitale del lessico botanico storico in dialetto napoletano
- Giuseppe Iazzetta, argomento della ricerca: Le digressioni “scientifiche” nelle Res Gestae di Ammiano Marcellino
- Francesco Longobardi, argomento della ricerca: Commento al Libro XI dei Posthomerica di Quinto Smirneo
- Sara Nocerino, argomento della ricerca: Oltre il giardino. Il libro di racconti del Novecento italiano: storia, teoria, prassi
- Concetta Maria Pagliuca, argomento della ricerca: Dall’autoriale al figurale. Trent’anni di narrativa italiana (1870-1900)
- Maria Chiara Robustelli / PON, argomento della ricerca: Ricostruzione virtuale e edizione digitale di un papiro ercolanese
- Abir Shilii, argomento della ricerca: Amore e morte nelle raccolte di racconti rinascimentali
- Laura Tagliaferro / PON, argomento della ricerca: Corpora di parlato dialogico non standard – La schizofrenia
- Filomena Bernardo, argomento della ricerca: Edizione critica, traduzione e commento dell’ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio
- Angela Bottigliero, argomento della ricerca: Tradizione manoscritta del Filocolo di Boccaccio e sua rilevanza testuale
- Giacomo De Fusco, argomento della ricerca: La poetica di Dino Buzzati alla luce della ricezione francese
- Davide Di Falco, argomento della ricerca: Per una definizione della categoria di espressionismo linguistico nella letteratura italiana contemporanea (1980-2000): nodi storiografici e sette casi di studio
- Alessia Lavorante, argomento della ricerca: Ricostruzione, edizione e commento del libro De tempore di Epicuro (PHerc. 1413/1416)
- Eleonora Pochettino, argomento della ricerca: Le liriche di Jaufre Rudel. Edizione critica e commento
- Ciro Roberto Di Luca, argomento della ricerca: Tre modelli di poesia allegorico-didattica tardo-trecentesca: la Pietosa fonte, la Victoria Virtutum cum vitiis conflictantium, Le vaghe rime. Studio ed edizione critica
- Alessia Guida, argomento della ricerca: Costruzione e annotazione di un corpus dell’età senile in pazienti affetti da disturbi neurocognitivi
- Ciro Palomba, argomento della ricerca: Il paesaggio delle Silvae di Stazio: punto di snodo tra la concezione precedente e quella tardoantica
- Sara Stifano, argomento della ricerca: «Come col sangue fu, fia con l’inchiostro». L’estetica della pietà e della violenza nell’Adone di Giovan Battista Marino e nella pittura del Seicento
- Vittoria Vairo, argomento della ricerca: L’Idillio XVI di Teocrito: Le Cariti o Ierone
- Fara Autiero / PON, argomento della ricerca: Sondaggi sui manoscritti miniati della Commedia: analisi di sotto-insiemi codicologici e relazioni testo-immagini
- Elena Bilancia, argomento della ricerca: Teoria e pratica del dialogo in Italia nella seconda metà del Cinquecento
- Francesco Condone, argomento della ricerca: Commento al terzo libro dei Cynegetica dello Pseudo-Oppiano
- Marco Di Genua / PON, argomento della ricerca: La produzione satirica nelle riviste italiane del primo Novecento
- Gianluca Esposito, argomento della ricerca: Configurazioni letterarie di biografie storiche in opere della letteratura di lingua tedesca tra 20° e 21° secolo
- Beatrice Maria Eugenia La Marca / PON, argomento della ricerca: Meta-vocabolario dei dialetti campani (M.D.C.)
- Maria Camilla Mastriani, argomento della ricerca: Lo studio del verbo nella tradizione grammaticale latina: per un corpus comparativo
- Rosa Anna Paradiso / POR Campania, argomento della ricerca: Per un’analisi del lessico dei testi del disastro nell’età moderna
- Antonio Perrone / POR Campania, argomento della ricerca: Topiche del disastro nella lirica meridionale del Seicento
- Alessia Pezzella / ERC Platinum, argomento della ricerca: Forme del bilinguismo latino-greco e greco-latino in Oriente (I a.C.-VI d.C.): la prassi documentaria
- Simona Schiattarella, argomento della ricerca: Competenze lessicali e sintattiche in età senile e in contesti normali e turbati
- Valentina Sferragatta / ERC Discompose, argomento della ricerca: Testualità e sintassi nelle scritture del disastro: il caso degli avvisi a stampa
- Maria Noemi Bova, argomento della ricerca: Edizione critica delle liriche di Conon de Béthune
Tesi discussa e approvata l’8 settembre 2021, commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma), Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
- Lucia Buccheri, argomento della ricerca: Parole del cibo in Campania: vocabolario storico-etimologico del lessico gastronomico e strategie di comunicazione aziendale
Tesi discussa e approvata l’8 settembre 2021, commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma), Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
- Angelica De Gianni, argomento della ricerca: Edizione critica di Epicuro, Sulla natura, libro incerto (PHerc. 989)
Tesi discussa e approvata il 4 giugno 2021, commissione: Holger Essler (Università di Würzburg), Jürgen Hammerstaedt (Università di Colonia), Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II)
- Anna Fava, argomento della ricerca: Studi per il lessico dell’ambientalismo italiano
Tesi discussa e approvata l’8 settembre 2021, commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma), Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
- Giorgia Laricchia, argomento della ricerca: Studio ed edizione del canzoniere di Guiraut de Calanso
Tesi discussa e approvata l’8 settembre 2021, commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma), Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
- Vincenzina Lepore, argomento della ricerca: Contributi allo studio della storia della flessione verbale nell’italoromanzo
- Annachiara Monaco, argomento della ricerca: Narrare e comunicare i disastri nel Regno di Napoli tra tardo medioevo ed età moderna: tipologie testuali, immagini e stili narrativi
Tesi discussa e approvata l’8 settembre 2021, commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma), Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
- Stefano Napolitano, argomento della ricerca: Edizione critica di Epicuro, Sulla natura, libro incerto (PHerc. 990)
Tesi discussa e approvata il 4 giugno 2021, commissione: Holger Essler (Università di Würzburg), Jürgen Hammerstaedt (Università di Colonia), Giovanni Indelli (Università di Napoli Federico II), Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II)
- Jessica Ottobre, argomento della ricerca: Passeggiare nella Napoli angioino-aragonese: analisi delle fonti letterarie per la costruzione di una mappa interattiva dei Mirabilia urbis Neapolis a realtà aumentata per dispositivi tecnologici (tablet, smartphone, occhiali)
Tesi discussa e approvata il 13 luglio 2021, commissione: Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata), Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma), Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II)
- Adriana Cappelluzzo, argomento della ricerca: Il plurilinguismo come esigenza storica nel linguaggio poetico del secondo Novecento: Zanzotto e Pasolini
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Universiteit Antwerpen
Tesi discussa e approvata l’8 maggio 2020, commissione: Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II), Rosario Gennaro (Universiteit Antwerpen), Antonio Saccone (Università di Napoli Federico II), Dieter Vermandere (Universiteit Antwerpen)
- Mariafrancesca Cozzolino, argomento della ricerca: Commento al primo libro dell’Epitome di Floro
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Jessica Di Pinto, argomento della ricerca: Aspetti linguistici e psico-sociali del contatto: gli immigrati cinesi residenti a Napoli
Tesi discussa e approvata il 29 ottobre 2020 (sessione straordinaria), commissione: Mari D’Agostino (Università di Palermo), Federica Da Milano (Università di Milano Bicocca), Ada Valentini (Università di Bergamo)
- Salvatore Iacolare, argomento della ricerca: Modalità e tecniche di trasmissione attraverso la rete di saperi connessi al patrimonio culturale, con specifica attenzione alla letteratura in napoletano dal secolo XVI al secolo XX
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Andrea Maggi, argomento della ricerca: Il volgare cancelleresco nelle scritture napoletane di età aragonese (1442-1503)
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Rita Miranda, argomento della ricerca: Commento al secondo libro dell’Epitome di Floro
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Antonio Stefano Sembiante, argomento della ricerca: Ricerche sui Carmina arcana di Gregorio di Nazianzo
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Arianna Starace, argomento della ricerca: Studio delle illustrazioni della Commedia di Dante
Tesi discussa e approvata il 14 maggio 2020, commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Claudio Corsaro, argomento della ricerca: Gli oratori Marco Antonio e Lucio Licinio Crasso: testimonianze e frammenti
Tesi discussa e approvata il 26 febbraio 2019, commissione esaminatrice: Elena Esposito (Università della Basilicata), Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II), Antonio Stramaglia (Università di Bari)
- Giuseppe Andrea Liberti, argomento della ricerca: Cumae di Michele Sovente. Edizione critica e commento
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019, commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
- Antonietta Molinaro, argomento della ricerca: Edizione e studio del cancionero brancacciano V-A-16
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019, commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
- Anna Chiara Pagliaro, argomento della ricerca: Le formule di cortesia: forme brevi del linguaggio formulare tra convenzionalità e arbitrarietà
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019, commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
- Laura Raffaele, argomento della ricerca: I poeti lirici nel De Musica pseudo-plutarcheo
Tesi discussa e approvata il 26 febbraio 2019, commissione esaminatrice: Elena Esposito (Università della Basilicata), Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II), Antonio Stramaglia (Università di Bari)
- Sara Fascione, I barbari nelle epistole di Sidonio Apollinare
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université Jean Moulin Lyon 3
Tesi discussa e approvata il 9 gennaio 2018, commissione esaminatrice: Stefania Santelia (Università di Bari), Marisa Squillante (Università di Napoli Federico II), Raffaella Tabacco (Università del Piemonte Orientale), Stephan Gioanni (Université Jean Moulin Lyon 3), Christian Nicolas (Université Jean Moulin Lyon 3), Étienne Wolf (Université Paris Ouest Nanterre)
- Federica Nicolardi, Edizione digitale del libro I del De rhetorica di Filodemo
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con la Universität zu Köln
Tesi discussa e approvata il 3 gennaio 2018, commissione esaminatrice: Giovanni Indelli (Università di Napoli Federico II), Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II), Holger Essler (Julius-Maximilans-Universität Würzburg), Jürgen Hammerstaedt (Universität zu Köln)
- Andrea Salvo Rossi, «Accomodare rebus verba». L’uso politico delle fonti: Tito Livio nei Discorsi di Niccolò Machiavelli
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université Paris 8
Tesi discussa e approvata il 21 giugno 2018, commissione esaminatrice: Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Adriana Mauriello (Università di Napoli Federico II), Andrea Mazzucchi (Università di Napoli Federico II), Romain Descendre (École Normale Supérieure de Lyon), Jean-Louis Fournel (Université Paris 8), Jean-Claude Zancarini (École Normale Supérieure de Lyon)
- Maria Consiglia Alvino, argomento della ricerca Il De regno di Sinesio di Cirene e l’ideologia imperiale bizantina tra V e VI secolo
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université de Strasbourg
Tesi discussa e approvata il 20 ottobre 2017, commissione esaminatrice: Giuseppina Matino (Università di Napoli Federico II), Luigi Tartaglia (Università di Napoli L’Orientale), Laurent Pernot (Université de Strasbourg), Jean-Luc Vix (Université de Strasbourg)
- Francesco Saverio Annunziata, argomento della ricerca Poesie trobadoriche relative a Federico II di Svevia
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017, commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento), Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma)
- Liliane Antonelli, argomento della ricerca: Il De tumulis di Giovanni Pontano
· Tesi dell’Université de Rouen in cotutela con l’Università di Napoli Federico II
- Amrita Rani Das, argomento della ricerca: Contact Between Sino-Tibetan and Indo-Aryan Languages in North-East India
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017, commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di Napoli L’Orientale)
- Anna Di Meo, argomento della ricerca Gli epigrammata di Porcelio de’ Pandoni per il cardinale Pietro Riario
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017, commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento), Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma)
- Evelina Leone, argomento della ricerca L’itinéraire intellectuel de Francesco Saverio Saffi, poète, franc-maçon et jacobin
· Tesi dell’Université Paul Valéry Montpellier 3 in cotutela con l’Università di Napoli Federico II
- Gelsomina Massaro, argomento della ricerca Le Storie fiorentine di Bernardo Segni. Edizione critica
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017, commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di Napoli L’Orientale)
- Giuseppina Paone (nelle pubblicazioni, Pina Paone), argomento della ricerca Carlo Collodi: modi della caratterizzazione nella scrittura umoristica (‘giornalismo umoristico’) dell’Ottocento
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017, commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di Napoli L’Orientale)
- Federica Rossetti, argomento della ricerca L’esegesi a Persio nella seconda metà del Quattrocento
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université de Strasbourg
Tesi discussa e approvata il 26 giugno 2017, commissione esaminatrice: Giancarlo Abbamonte (Napoli Federico II), Giuseppe Germano (Napoli Federico II), Antonietta Iacono (Napoli Federico II), Laurent Pernot (Université de Strasbourg), Yves Lehmann (Université de Strasbourg), James Hirstein (Université de Strasbourg)
- Cesarina Vecchia, La variazione fonetica degli esiti di -LL- in Irpinia. Processi di rotacizzazione e di retroflessione nelle varietà dell’alta valle del Calore
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017, commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento), Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza Università di Roma)