Marialuce Balsamo
Titolo del progetto: “Per un inventario di regionalismi e dialettismi campani: fonti letterarie e lessicografiche”
Descrizione: La ricerca ha come obiettivo l’individuazione di regionalismi e dialettismi campani riscontrabili in testi letterari pubblicati tra il 1960 e la più recente contemporaneità, al fine di visualizzare il valore testimoniale delle opere letterarie in quanto documentazione imprescindibile per la ricostruzione di dinamiche storico-geografiche, culturali e linguistiche. L’attenzione sarà concentrata su autori che nelle loro opere hanno fatto ricorso in maniera progressiva e consapevole alla lingua dell’uso, con significative aperture al dialetto e alle varietà intermedie.
Il lavoro potrà essere punto di partenza per un ampliamento del corpus B del DESN (Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano), che raccoglie testi linguisticamente ibridi. La ricerca sarà funzionale alla redazione di voci lessicografiche del DESN.
E-mail: marialuce.balsamo@unina.it – ORCID: https://orcid.org/0009-0008-1561-5127
Vincenzo Florio
Titolo del progetto: “Il naturalismo italiano nella prospettiva narratologica”
Descrizione: Il progetto si propone nel triennio del Dottorato di analizzare da una prospettiva strettamente narratologica le poetiche e le pratiche del Verismo nelle opere dei suoi interpreti principali (Verga, Capuana, De Roberto) a partire da alcuni nodi problematici al fine di meglio inquadrare la novità rappresentata dall’esperienza verista nella narrativa moderna. L’orizzonte teorico di riferimento (costituito principalmente dai contributi fondamentali di Genette, Stanzel e Cohn) permetterà non solo di approfondire lo studio sull’armamentario tecnico dei veristi ma anche di rilevare il peso che le soluzioni esperite hanno avuto sul romanzo novecentesco. Tra i materiali oggetto di indagine si intende impiegare altre tipologie testuali risalenti al periodo in questione (recensioni, bozzetti, prefazioni, carteggi) che rappresentano una documentazione preziosa tanto per un’analisi diacronica delle opere esaminate quanto per uno studio sul lessico critico impiegato dagli autori veristi spesso significativamente distante da quello corrente.
E-mail: vincenzo.florio@unina.it – ORCID: https://orcid.org/0009-0005-6651-8229
Marco Nathaniel Nappo
Titolo del progetto: “Il mito di Ganimede nel Rinascimento inglese. Intrecci linguistico-letterari (1550-1635)”
Descrizione: La letteratura del Rinascimento inglese fu testimone di un ampio e pervasivo ri-uso del mito classico di Ganimede. Nella lingua inglese dello stesso periodo si registrano numerose occorrenze del termine catamite che designava, per antonomasia, un adolescente assimilabile, in virtù dell’aspetto e/o del carattere, al personaggio del mito (come peraltro ci ricorda il dizionario italiano-inglese di John Florio del 1611). Allo stato attuale esistono numerosi studi su specifici testi dell’età elisabettiana in cui è presente il mito di Ganimede, ma manca uno studio sistematico e comparativo sulla presenza del mito in tale periodo. Né tantomeno esiste uno studio che confronti la rappresentazione letteraria del mito con una analisi corpus based relativa alla presenza del mito nel lessico inglese. A partire da tali premesse, il progetto intende esaminare le trasformazioni del mito di Ganimede sul doppio versante, letterario e linguistico, allo scopo di tracciarne analogie, differenze, e interazioni. La ricerca contribuirebbe quindi alla comprensione delle intersezioni tra mito, letteratura, e lessico nell’inglese della prima età moderna.
E-mail: marconathaniel.nappo@unina.it – ORCID: https://orcid.org/0009-0007-6666-5557
Arianna Colurcio
Titolo del progetto: Analisi e commento dei frammenti superstiti di Didimo Calcentero sulla tragedia
Descrizione: Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una nuova edizione commentata dei frammenti superstiti del filologo alessandrino Didimo Calcentero in merito alla tragedia antica. Le testimonianze, contenute principalmente in scolii e in opere lessicografiche, rappresentano una importante prova dell’intenso lavoro ecdotico svoltosi alla Biblioteca di Alessandria, e del peso che le annotazioni didimee dovettero avere sulla trasmissione dei testi. Il lavoro vorrebbe inserirsi nella corrente di rivalutazione dell’opera del Calcentero, in corso negli ultimi anni, e provare a forrnire altri spunti circa il metodo di lavoro critico alessandrino.
E-mail: arianna.colurcio@unina.it – ORCID: https://orcid.org/0009-0003-5362-6795
Ximing Cao
Titolo del progetto: “Per la riscrittura delle fonti dialettali nelle Fiabe italiane di Italo Calvino”
Descrizione: La ricerca analizza le 200 fiabe raccolte nelle Fiabe Italiane di Italo Calvino, effettuando un confronto sistematico con le fonti dialettali originali. L’obiettivo è indagare il ruolo di Calvino come “mediatore culturale”, esaminando come abbia trasformato le fonti popolari in un’opera unitaria per la cultura italiana del dopoguerra. Attraverso l’analisi di casi specifici, si evidenzia il processo creativo dell’autore, che include la selezione, la riscrittura e la stilizzazione, mettendo in luce le scelte linguistiche e narrative e il loro intreccio con il contesto storico-culturale dell’Italia in fase di modernizzazione. La metodologia applicata combina un’analisi filologica e un approccio comparatistico dei materiali d’archivio. Un’innovativa prospettiva internazionale adottata confronta le traduzioni e le edizioni cinesi delle fiabe calviniane e la loro ricezione, fornendo spunti sul dialogo tra le culture popolari italiana e cinese.
E-mail: ximing.cao@unina.it – ORCID: https://orcid.org/0009-0002-3748-9674
- DANIELA CARFORA
TITOLO DEL PROGETTO:
«Y nacerá de nuevo esta palabra, tal vez en otro tiempo sin dolores». Da Pablo Neruda a Elicura Chihuailaf: paradigmi dell’interculturalità.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il presente progetto di ricerca affronta lo studio comparato della poesia indigenista cilena e indigena mapuche, con lo scopo di rilevare le idiosincrasie e le convergenze tra due figure paradigmatiche all’interno del panorama letterario di riferimento: Pablo Neruda ed Elicura Chihuailaf. Il lavoro intende favorire un’interlocuzione possibile tra due profili socioculturali diversi, ma vincolati ideologicamente nelle sfumature telluriche e pro-indigene dei rispettivi discorsi letterari. Dal punto di vista strutturale, si impiega una metodologia incrociata – storica, etnografica, filologica ed estetica – per interpretare le implicazioni testuali e contestuali, così come la ricezione attuale delle poetiche in esame. L’attività di ricerca si realizzerà in situ, in collaborazione con la Pontificia Universidad Católica de Chile e la Fundación Neruda.
daniela.carfora@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0000-3209-5620
- CARMINE CARUSO
TITOLO DEL PROGETTO:
Le lettere autografe di Ferdinando I di Borbone. Studio e pubblicazione
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: La ricerca ha come oggetto di studio l’epistolario di Ferdinando I di Borbone, monarca del meridione d’Italia dal 1759 al 1825. Delle numerosissime carte (autografe e perlopiù inedite) conservate presso l’Archivio di Stato di Napoli si prevede la pubblicazione di un corpus che, esclusa la corrispondenza diplomatica, comprenda lettere indirizzate unicamente ai membri della famiglia reale. Tali scritture, essendo di carattere pratico e avendo una destinazione privata, costituiscono un osservatorio privilegiato per delineare la lingua d’uso settecentesca, non sempre allineata ai processi di standardizzazione letteraria. In particolare, da queste missive può venire la prova che, già molti decenni prima dell’unificazione politica della penisola, tra i gruppi genericamente cólti fosse disponibile un registro informale di italiano, prescelto per ragioni di ordine funzionale in vari ambiti testuali e comunicativi, come appunto la lettera. Più specificamente, il nostro epistolario potrà testimoniare che, nel repertorio linguistico settecentesco della città partenopea, ai fini della comunicazione quotidiana, dall’interferenza della lingua letteraria con il dialetto si fosse venuta a costituire una varietà d’italiano connotata in senso diatopico, che diremo “italiano regionale”.
carmine.caruso@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0003-5602-1601
- ILARIA CONIGLIO
TITOLO DEL PROGETTO:
La Provenza dei Cantos: repertorio ragionato delle citazioni trobadoriche nel poema di Ezra Pound.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto intende censire, commentare e inquadrare all’interno della produzione del poeta americano Ezra Pound i riferimenti ai trovatori occitani. Il lavoro prevede l’elaborazione di un repertorio digitalizzato delle micro-citazioni trobadoriche all’interno dei Cantos, col recupero di porzioni di testo e lo studio di elementi di difficile inquadramento all’interno della produzione poetica dell’Autore. Lavorando in collaborazione con il Centro di Ricerca Ezra Pound si contribuirà in tal modo all’ampliamento delle risorse informatiche ad oggi disponibili per lo studio dei trovatori e del poeta americano. I principali strumenti di supporto saranno repertori e opere di consultazione come la BEdT. Bibliografia elettronica dei trovatori, a cura di S. Asperti; il Rialto. Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana. Trovatori, a cura di C. Di Girolamo e la COM. Concordance de l’occitan médiéval a cura di P. Ricketts, nonché l’ingente bibliografia secondaria.
ilaria.coniglio@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0000-3361-2757
- MINA FARELLA
TITOLO DEL PROGETTO:
La copia definitiva del terzo libro del De rhetorica di Filodemo: ricostruzione, edizione e commento
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha per obiettivo la ricostruzione virtuale e l’edizione critica con commento bibliologico, paleografico e filologico, della copia del terzo libro del De rhetorica di Filodemo nel PHerc. 1426, comprese le cosiddette ‘scorze’. Il lavoro prevede la rassegna dei frammenti attribuiti al rotolo, il riesame della collezione ercolanese e dei documenti di archivio e la realizzazione di una maquette digitale. La rilettura del testo si avvarrà dei più moderni strumenti tecnologici nel confronto con il PHerc. 1506. Il progetto, che prevede un periodo di studio presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi nella Biblioteca ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli, tende alla piena valorizzazione, attraverso i più moderni mezzi di comunicazione dei risultati della ricerca, di una risorsa inestimabile del Ministero della Cultura, nonché alla sperimentazione di strumenti tecnologici innovativi che possano favorire e riqualificare la transizione digitale già in atto nella Biblioteca.
mina.farella@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0006-8903-4718
- CAMILLA RUSSO
TITOLO DEL PROGETTO:
Le grammatiche dell’italiano per le scuole secondarie di primo grado: dalla ricerca linguistica all’editoria scolastica (1963-2023)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: La ricerca si pone l’obiettivo di tracciare l’evoluzione del testo di grammatica per i discenti delle scuole secondarie di primo grado tra il 1963 e il 2023. Saranno analizzati i manuali di grammatica in uso nelle scuole secondarie di primo grado editi fra il 1963 e il 2023 per esaminare: a) il ruolo svolto dalle acquisizioni della linguistica all’interno delle grammatiche e l’adozione di modelli e teorie linguistiche; b) il rapporto fra norma e uso, osservato attraverso le modalità di trattamento dei fenomeni di ristandardizzazione dell’italiano, con un focus specifico sull’ambito morfosintattico; c) l’influenza esercitata dalla nascita della linguistica testuale nella descrizione di determinati fenomeni linguistici. Il risultato fondamentale che ci si aspetta di ottenere alla conclusione della ricerca è quello di misurare, sull’arco di un sessantennio, l’effettivo grado di apertura o chiusura dell’editoria scolastica nei confronti dei risultati raggiunti attraverso decenni di dibattiti linguistici.
camilla.russo4@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0009-4187-6029
- ALESSANDRO SAPIO
TITOLO DEL PROGETTO:
Antonio Ranieri. Vita e Opere di un intellettuale meridionale nell’Ottocento italiano
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: La ricerca intende ricostruire la vicenda biografica e intellettuale di Antonio Ranieri (Napoli,1806-Portici, 1888). Noto soprattutto per il sodalizio con Leopardi, questa figura di intellettuale e politico ottocentesco è però significativa per la comprensione delle direttrici culturali che attraversarono l’Italia tra il Regno napoletano e l’ambiente prima toscano e poi nazionale. La ricerca mirerà a rendere conto dei vari interessi storiografici, letterari e filosofici di Ranieri, dando conto anche della sua attività di osservatore della società contemporanea e di uomo politico con responsabilità nel nuovo Stato unitario. Rispetto al quadro attuale degli studi, la ricerca svilupperà non solo l’episodio romanzesco della “Ginevra” (di cui esistono due edizioni moderne), ma procederà a una complessiva ricostruzione dell’attività e dell’opera storico-letteraria di Antonio Ranieri che tenga conto anche delle occasioni pubblicistiche di orientamento politico-sociale. A questo scopo sarà decisiva la consultazione delle carte dell’autore custodite presso la Biblioteca Nazionale di Napoli: in tal modo si potrà contribuire alla valorizzazione di una parte significativa del patrimonio librario e archivistico italiano.
alessandro.sapio@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0007-2868-1804
- CIRO TERLIZZO
TITOLO DEL PROGETTO:
Si fusca est, nigra vocetur: hate speech e il potere del linguaggio come forma di violenza. Un’indagine etimologico-lessicale sul colore nero di pelle nella tradizione letteraria
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto propone l’indagine lessicale ed etimologica degli aggettivi cromatici latini con referente la pelle nera o scura. L’etimologia e la storia delle parole indagate concorreranno, in una prospettiva di linguistica storica e applicata, sociolinguistica e semiotica, a illustrare il potere del linguaggio di realizzare forme di violenza esclusive dell’essere umano. La lavorazione dei lemmi avverrà col sussidio del sistema redazionale del Lessico Etimologico Italiano (LEI), il cui Centro di Ricerca sperimenta strumenti tecnologici innovativi (classificazione e indicizzazione dei documenti digitali, elaborazione di metodologie innovative per la codifica dei dati) che possano favorire e riqualificare la transizione digitale, contribuendo alla riprogettazione e semplificazione dei modelli organizzativi e alla valorizzazione di competenze di comunicazione efficaci per l’organizzazione pubblica con strumenti adatti a contrastare l’hate speech sul piano culturale, educativo e normativo.
ciro.terlizzo@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0003-6541-5899
- ANTONIO ZANFARDINO
TITOLO DEL PROGETTO
Il libro III dei Tristia di Ovidio: saggio introduttivo, traduzione e commento
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto proposto ha l’obiettivo di mettere a punto un nuovo commento linguistico e letterario al libro III dei Tristia che sia aggiornato innanzitutto dal punto di vista dell’analisi della tecnica compositiva e dell’innovativa intersezione fra genere elegiaco ed epistolografia, tenendo conto del grande sviluppo di studi su Ovidio dell’ultimo cinquantennio, rispetto al pur ineludibile lavoro di Luck (1977). Quest’ultimo appare aggiornabile attraverso una più specifica indagine sull’uso ovidiano della convenzione letteraria e, precipuamente, della topica epistolare, insieme ad alcune “tracce di corrispondenza” rilevate nel testo. La ricerca, oltre ad approntare una guida alla lettura dell’opera, potrebbe offrire nuovi spunti sull’evoluzione della “forma epistula” a Roma, integrando l’idea di Cugusi (1983) per cui le lettere in versi sono di nessun interesse per la storia e l’evoluzione del genere epistolografico.
antonio.zanfardino@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0004-8707-6127
- GIUSEPPE ZECCATO
TEMA DELLA RICERCA:
Il De magnanimitate di G. Pontano: edizione critica, traduzione e commento.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il trattato etico-filosofico dell’umanista (1429-1503) insiste sulla teoria e pratica dell’esercizio del potere politico nell’Italia del ‘400. Dalle carenze della sua edizione del 1969 priva di traduzione emerge la necessità di stabilirne il testo critico sulla base delle nuove acquisizioni metodologiche dell’ecdotica mediolatina e dello studio autoptico dei suoi testimoni manoscritti. Esso sarà fornito anche in formato digitale in vista della possibilità di renderlo disponibile in rete. Alla luce del progresso degli studi più recenti il commento del trattato sarà fondato su un radicale ripensamento della sua attuale interpretazione: il De magnanimitate sarà interpretato secondo le attuali riflessioni sull’Umanesimo politico e sul ruolo del suo autore nella costruzione dell’ideologia organicistica dello stato che sostenne il potere monarchico aragonese nel Mezzogiorno d’Italia e la nascita dello stato moderno.
giuseppe.zeccato@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0006-7312-8082
Adriana Beneduce, argomento della ricerca: L’Alessandra di Licofrone come esperimento di letteratura oracolare
mail: adriana.beneduce@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0005-0255-268X
Angelo Raffaele Caliendo, argomento della ricerca: Le “Chiose cassinesi”: edizione critica e commentata
mail: angeloraffaele.caliendo@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0002-0716-1600
Ludovica Fiorentino, argomento della ricerca: Il linguaggio emotivo nella schizofrenia
mail: ludovica.fiorentino2@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0008-3704-2972
Vincenzo Leonardi, argomento della ricerca: Edizione critica e commento del Desengaño de amor en rimas (1623) di Pedro Soto de Rojas
mail: vincenzo.leonardi@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7222-7197
Giulia Morano, argomento della ricerca: La figura del gladiatore al di fuori dell’arena: usi e semantica di gladiator
mail: giulia.morano@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0002-1654-9068
Giancarlo Riccio, argomento della ricerca: Fantastico e surrealismo nella narrativa italiana del primo Novecento
mail: giancarlo.riccio.93@outlook.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0003-5202-3247
Marianna Scamardella, argomento della ricerca: Gli altri scrittoi: retorica e stile tra pubblicistica e letteratura della Napoli dalla fine degli anni ’70 ai primi anni ’90 del Novecento. Interpretazioni critiche, filologiche e ricerche sul campo
mail: marianna.scamardella@unina.it; ORCID: https://orcid.org/0009-0003-1914-571X
Mattia Auriemma, argomento della ricerca: Le hypotheseis dei drammi greci antichi
auriemma@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0005-2685-704X
Domenico Graziano, argomento della ricerca: I paratesto nelle edizioni a stampa di opere scientifiche greche e latine (secc. XV-XVII)
domenico.graziano@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0004-7089-6575
Duilia Giada Guarino, argomento della ricerca: Repertorio in ambiente digitale del lessico botanico storico in dialetto napoletano
duiliagiada.guarino@unina.it ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4581-705X
Giuseppe Iazzetta, argomento della ricerca: Le digressioni “scientifiche” nelle Res Gestae di Ammiano Marcellino
giuseppe.iazzetta@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0000-8140-4637
Francesco Longobardi, argomento della ricerca: Commento al Libro XI dei Posthomerica di Quinto Smirneo
francesco.longobardi2@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0001-5790-2377
Sara Nocerino, argomento della ricerca: Oltre il giardino. Il libro di racconti del Novecento italiano: storia, teoria, prassi
saranocerino89@gmail.com ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9199-4212
Concetta Maria Pagliuca, argomento della ricerca: Dall’autoriale al figurale. Trent’anni di narrativa italiana (1870-1900)
concettamaria.pagliuca@unina.it ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4318-4263
Maria Chiara Robustelli, argomento della ricerca: Ricostruzione virtuale e edizione digitale di un papiro ercolanese
mariachiara.robustelli@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0003-8369-8634
Abir Shilii, argomento della ricerca: Amore e morte nelle raccolte di racconti rinascimentali
abir.shilii@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0002-6815-1588
Laura Tagliaferro, argomento della ricerca: Corpora di parlato dialogico non standard – La schizofrenia
laura.tagliaferro@unina.it ORCID: https://orcid.org/0009-0008-1361-5449
- Filomena Bernardo, argomento della ricerca: Edizione critica, traduzione e commento dell’ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio
- Angela Bottigliero, argomento della ricerca: Tradizione manoscritta del Filocolo di Boccaccio e sua rilevanza testuale
- Giacomo De Fusco, argomento della ricerca: La poetica di Dino Buzzati alla luce della ricezione francese
- Davide Di Falco, argomento della ricerca: Per una definizione della categoria di espressionismo linguistico nella letteratura italiana contemporanea (1980-2000): nodi storiografici e sette casi di studio
- Alessia Lavorante, argomento della ricerca: Ricostruzione, edizione e commento del libro De tempore di Epicuro (PHerc. 1413/1416)
- Eleonora Pochettino, argomento della ricerca: Le liriche di Jaufre Rudel. Edizione critica e commento
- Ciro Roberto Di Luca, argomento della ricerca: Tre modelli di poesia allegorico-didattica tardo-trecentesca: la Pietosa fonte, la Victoria Virtutum cum vitiis conflictantium, Le vaghe rime. Studio ed edizione critica
- Alessia Guida, argomento della ricerca: Costruzione e annotazione di un corpus dell’età senile in pazienti affetti da disturbi neurocognitivi
- Ciro Palomba, argomento della ricerca: Il paesaggio delle Silvae di Stazio: punto di snodo tra la concezione precedente e quella tardoantica
- Sara Stifano, argomento della ricerca: «Come col sangue fu, fia con l’inchiostro». L’estetica della pietà e della violenza nell’Adone di Giovan Battista Marino e nella pittura del Seicento
- Vittoria Vairo, argomento della ricerca: L’Idillio XVI di Teocrito: Le Cariti o Ierone
- Fara Autiero / PON, argomento della ricerca: Sondaggi sui manoscritti miniati della Commedia: analisi di sotto-insiemi codicologici e relazioni testo-immagini
- Elena Bilancia, argomento della ricerca: Teoria e pratica del dialogo in Italia nella seconda metà del Cinquecento
- Francesco Condone, argomento della ricerca: Commento al terzo libro dei Cynegetica dello Pseudo-Oppiano
- Marco Di Genua / PON, argomento della ricerca: La produzione satirica nelle riviste italiane del primo Novecento
- Gianluca Esposito, argomento della ricerca: Configurazioni letterarie di biografie storiche in opere della letteratura di lingua tedesca tra 20° e 21° secolo
- Beatrice Maria Eugenia La Marca / PON, argomento della ricerca: Meta-vocabolario dei dialetti campani (M.D.C.)
- Maria Camilla Mastriani, argomento della ricerca: Lo studio del verbo nella tradizione grammaticale latina: per un corpus comparativo
- Rosa Anna Paradiso / POR Campania, argomento della ricerca: Per un’analisi del lessico dei testi del disastro nell’età moderna
- Antonio Perrone / POR Campania, argomento della ricerca: Topiche del disastro nella lirica meridionale del Seicento
- Alessia Pezzella / ERC Platinum, argomento della ricerca: Forme del bilinguismo latino-greco e greco-latino in Oriente (I a.C.-VI d.C.): la prassi documentaria
- Simona Schiattarella, argomento della ricerca: Competenze lessicali e sintattiche in età senile e in contesti normali e turbati
- Valentina Sferragatta / ERC Discompose, argomento della ricerca: Testualità e sintassi nelle scritture del disastro: il caso degli avvisi a stampa